Installazione di 2 postazioni di EffettoVIOLA presso la S.C di Neonatologia.
EffettoViola ha installato due postazioni di EffettoVIOLA, presso la S.C. di neonatologia dell’ente ospedaliero.
Lo stesso ente, dopo aver testato EffettoVIOLA con uno studio caso-controllo, randomizzato e doppio cieco, effettuato dal capo dipartimento Dr. Massimo Mazzella ed il suo Staff, misurando il decremento di stress causato da un intervento chirurgico (taglio cesareo in elezione), offrirà alle nuove mamme questo strumento innovativo in grado di diminuire tensioni, stress ed ansia fisiologica associata ad un intervento chirurgico.
Ospedale Galliera:
Fini istituzionali
L’Ente ospedaliero “Ospedali Galliera” (istituito come Opera Pia De Ferrari Brignole Sale) deve le sue origini alla munificenza della Marchesa Maria Brignole Sale, Duchessa di Galliera, che lo ha edificato tra il 1877 ed il 1888. Nel corso dei decenni (nel 2008 sono stati celebrati i 120 anni) l’Ente ha conservato una posizione peculiare tra le strutture sanitarie pubbliche, mantenendo la propria personalità giuridica in presenza delle riforme di cui alle leggi n. 132/68, n. 833/78, e, più recentemente, al D. L.vo 502/92 e successive modificazioni ed integrazioni.
L’Ente garantisce a tutti i soggetti assistiti dal Servizio Sanitario nazionale l’accesso ai ricoveri ospedalieri necessari per trattare condizioni patologiche indifferibili che necessitino di interventi diagnostico-terapeutici di emergenza o di urgenza, patologie acute non gestibili in ambito ambulatoriale e/o domiciliare.
Le prestazioni erogate dall’ospedale comprendono:
-
interventi di soccorso nei confronti di malati o infortunati in situazioni di urgenza od emergenza medica e/o chirurgica;
-
visite mediche, assistenza infermieristica ed ogni atto e procedura diagnostica, terapeutica e riabilitativa necessari per risolvere i problemi di salute del paziente degente e compatibili con il livello di dotazione tecnologica delle singole strutture.
L’assistenza ospedaliera è erogata secondo le seguenti modalità di accesso:
-
in forma di ricovero di urgenza ed emergenza,
-
in forma di ricovero ordinario programmato anche a ciclo diurno (day hospital – day surgery),
-
in forma di spedalizzazione domiciliare, per i pazienti geriatrici,
-
in trattamento sanitario obbligatorio, attuato nei casi e con le modalità espressamente previste dalla legge.